Distanza del Percorso: Circa 140–160 NM | Adatto per Famiglie | Noleggio Senza Equipaggio o con Skipper
Salpa dal porto storico di Pola e scopri la bellezza dell'Adriatico Settentrionale—una regione incantevole piena di villaggi insulari, cale cristalline e ancoraggi protetti. Questo itinerario di una settimana copre il Parco Nazionale di Brioni, Lussino, Rab e Cres, offrendo sia fascino naturale che gemme culturali. Che tu stia navigando con uno skipper o come noleggio senza equipaggio, questo percorso offre un mix rilassante di baie tranquille e vivaci città costiere.
Nota: Le distanze elencate sono approssimative e possono variare a seconda del vento, della scelta dell'ormeggio e delle condizioni di navigazione. Controlla sempre le previsioni meteo e adatta il tuo piano di conseguenza.

Giorno 1: Pola → Brioni o Baia di Soline (Veli Brijun o Istria meridionale)
Distanza: ~10–12 NM
Inizia il tuo viaggio da Pola, navigando verso ovest lungo la drammatica costa dell'Istria. Puoi scegliere di ancorare nella Baia di Soline, nota per le sue acque calme e le rive boscose, o dirigerti direttamente al Parco Nazionale di Brioni.
- Le Isole Brioni sono un ex rifugio estivo di Tito e ora un parco nazionale protetto. Veli Brijun ha un porto turistico, rovine romane, un parco safari e sentieri tranquilli.
- Un inizio pacifico e scenico per la tua avventura con una navigazione facile e un buon riparo.

Giorno 2: Brioni/Soline → Isola di Unie
Distanza: ~28 NM
Naviga verso sud attraverso la Baia del Quarnaro fino a Unie, un'isola tranquilla senza auto e con un solo villaggio. È una tappa perfetta per i marinai in cerca di pace e bellezza naturale.
- La baia di fronte al villaggio offre ormeggi e condizioni eccellenti per nuotare.
- L'isola è coperta di ulivi e pinete e ha un fascino mediterraneo rilassato.
- Alcune konobe aggiungono al vibe rilassato.

Giorno 3: Unie → Sansego → Lussinpiccolo
Distanza: ~18 NM (10 NM a Sansego + 8 NM a Lussinpiccolo)
Una breve navigazione mattutina ti porta a Sansego, una delle isole più uniche dell'Adriatico, nota per le sue spiagge sabbiose e la geologia insolita.
- L'isola è costruita sulla sabbia e coperta di canneti e vigneti—piuttosto diversa dalle isole rocciose vicine.
- Fermati per pranzo e un bagno nella sabbiosa Baia di Bok, o passeggia nel villaggio affascinante.
Continua verso Lussinpiccolo, una delle città più grandi delle isole croate.
- Conosciuta per i suoi giardini di aromaterapia, ristoranti di pesce e il Museo di Apoxyomenos che espone una statua greca trovata nelle acque locali.
- Il vivace porto turistico offre servizi completi e una piacevole atmosfera serale.

Giorno 4: Lussinpiccolo → Isola di Rab
Distanza: ~30 NM
Naviga attraverso il canale del Quarnerić fino a Rab, famosa per il suo centro storico medievale e le lunghe distese di spiagge sabbiose—particolarmente rare per la Croazia.
- Il centro storico di Rab è un gioiello storico con quattro campanili, strade acciottolate e architettura veneziana.
- Ancora vicino alla città o trova una baia tranquilla come Sahara Beach sulla penisola di Lopar per un bagno prima di attraccare.
- Eccellente pesce e vivaci passeggiate serali rendono Rab un punto culminante del percorso.

Giorno 5: Rab → Pogana → Isola di Cres
Distanza: ~22 NM
Lascia Rab e goditi una navigazione tranquilla lungo il lato orientale dell'Isola di Cres. Fermati a Pogana, una piccola baia nascosta vicino a Osor con solo poche case in pietra e un ristorante.
- Ottimo per una sosta pranzo o un ancoraggio tranquillo prima di continuare.
- Il percorso per Pogana ti porta attraverso coste fiancheggiate da scogliere e acque amiche dei delfini.
Da Pogana, puoi continuare verso la città di Cres o trascorrere la notte in una cala più remota.

Giorno 6: Pogana → Osor 10NM → Martinšćica 15NM (Isola di Cres)
Distanza: ~25 NM
Naviga verso sud lungo Cres e attraversa il Canale di Osor, uno stretto e poco profondo stretto dove un piccolo ponte si apre due volte al giorno per il passaggio delle barche (controlla il programma in anticipo).
- Osor è una piccola città in pietra dove Cres e Lussino si incontrano. È ricca di storia romana, statue e festival d'arte estivi.
- Fermati per un caffè o una breve passeggiata attraverso l'antica piazza prima di proseguire la navigazione.
Ancora o attracca a Martinšćica, un villaggio tranquillo con una vasta baia, circondato da uliveti e pinete.
- Ideale per una rilassante ultima notte, il villaggio offre alcune konobe, una spiaggia tranquilla e splendide viste.

Giorno 7: Martinšćica → Pola
Distanza: ~30–35 NM
Ritorna verso nord verso Pola, idealmente partendo presto per goderti una navigazione confortevole. Tieni d'occhio i delfini, specialmente nelle prime ore intorno alla Baia del Quarnaro.
- Se il tempo lo consente, considera una sosta per il pranzo vicino a Capo Kamenjak o Verudela prima di entrare nel grande porto naturale di Pola.
- Una volta tornato, goditi una serata finale in città visitando l'Anfiteatro Romano, passeggiando per le vecchie strade o cenando vicino al porto turistico.
Consigli e Note di Navigazione
- Migliori Condizioni di Vento: Il Maestrale (brezza da NW) è comune e favorevole in estate. Attenzione ai venti improvvisi di bora o jugo (scirocco) e controlla le previsioni quotidianamente.
- Carburante e Provviste: Fai rifornimento a Pola, Lussinpiccolo o Rab. Brioni e Martinšćica hanno forniture limitate.
- Orari del Ponte: Il ponte del canale di Osor si apre due volte al giorno—di solito intorno alle 9 AM e alle 5 PM, ma controlla gli avvisi locali per aggiornamenti.